Il gusto della tradizione, la genuinità dei nostri prodotti
interamente preparati con farina mulita a pietra del nostro mulino
Il Fornaio dei Mulini vecchi
Antico forno dal 1900
I prodotti da forno sono da sempre un motivo di orgoglio per la famiglia Paolillo, che fin dai primi del '900, nel cuore del centro storico di Barletta, si è dedicata alla produzione di pane. Oggi, alla guida dell’azienda c'è Vincenzo Paolillo, che porta avanti con passione la tradizione dei panificatori di famiglia con il panificio "iI Fornai dei Mulini Vecchi", giunto alla sua terza generazione.
Innovazione, tradizione e qualità sono i valori che spingono Vincenzo Paolillo a realizzare un ambizioso progetto: il restauro di un antico mulino a pietra.
Grazie a una ricerca attenta, ha scelto di coltivare il "Grano Antico" nella fertile terra murgiana, monitorando ogni fase del processo, dalla semina alla mietitura fino alla molitura, senza intermediari e contaminazioni. In questo modo, riesce a produrre farine di altissima qualità, mantenendo il prezzo competitivo rispetto al mercato dei prodotti da forno.
La scelta di usare questo tipo di grano non è casuale: sono ben note le sue eccezionali proprietà nutritive e organolettiche, come si può vedere nella relativa *Tabella Nutrizionale*.



PASSIONE
La farina di una volta, per il pane di domani
• macinata a pietra, ricca di tradizione e nutrimento •
perfetta per chi sceglie gusto e qualità
Fornai dal 1800
la famiglia Paolillo e il mulino a pietra
Gia dalla fine dell’ 800, l’Attività della famiglia Paolillo era un forno a conto terzi dove il pane fatto in casa dalle massaie locali veniva cotto.
Ai primi del ‘900, Vincenzo Paolillo sposta l’attività in un locale in via dei Mulini Vecchi, già adibito a mulino e panificio, continuando a cuocere pane a conto terzi e, durante la seconda Guerra Mondiale, il comune lo incarica di produrre e cuocere pane per la popolazione cittadina, fornendogli la farina. Bisogna arrivare agli anni ’50, con la generazione di Giuseppe Paolillo, per vedere l’attività di fornaio diventare esclusivamente panificio e la dismissione del mulino di famiglia, adeguandosi alle esigenze dei tempi, poiché il pane in casa non veniva più prodotto. Dagli anni ’80, la ditta, trasferitasi in via S. Prascina, e gestita dai figli di Giuseppe, porta il nome delle origini: "Il fornaio dei Mulini Vecchi", richiamando ai tempi in cui, al sorgere del panificio, la gente lo distingueva dandogli il nome della via.
Nel 2014 l’azienda si trasferisce nella nuova sede in via dell’ Industria, ed in loco viene avviato il processo di ripristino dell’antico mulino di famiglia, per anni dimesso in via Mulini Vecchi; il restauro, durato circa un anno, tenendo conto delle attuali norme vigenti, porta alla riscoperta degli antichi sapori e dei gusti di una volta: da cio nasce l’esigenza di integrare ulteriormente la filiera produttiva, occupandosi anche della semina di grani antichi appositamente selezionati, originando cosi prodotti di alta qualità con materie prime a Km 0.
Determinato nella ricerca e nella comprensione delle logiche biochimiche della panificazione, Vincenzo Paolillo approfondisce sin dalla gioventù il sapere familiare con innumerevoli corsi e studi autonomi. Punto forte della sua filosofia artigianale risiede nella panificazione indiretta, che consiste nel lasciar fermentare a Ph e temperatura controllata gli amidi e creare lieviti direttamente in laboratorio; cio comporta l’arricchimento del prodotto di aminoacidi essenziali, rendendo il prodotto altamente digeribile, maggiormente fragrante e conservabile. Altro punto di forza e l’utilizzo del lievito madre naturale: un ceppo di circa centoventi lieviti, le cui origini vengono tramandate da fine ‘800, utilizzato per la produzione di pani di alta qualità.
Ad oggi, la principale e più recente innovazione è rappresentata dalla ristrutturazione dell’antico mulino di famiglia, che ha permesso un’integrazione della produzione di farine artigianali, grezze e dalle alte qualità nutritive, oltre che la semina di grano autoctono selezionato per garantire il ciclo di vita del prodotto dal chicco alla tavola. Innovazioni di gusti e sperimentazione di prodotti sempre nuovi sono al ordine del giorno. La filosofia gestionale impone un rigido approccio alla qualità, selezionando materie prime artigianali, evitando conservanti o aromi artificiali.
Una volta testata la filiera produttiva, l’azienda mira a diversificare parte della produzione di prodotti e farine molite a pietra ,ricercando materie prime Bio.


