Il gusto della tradizione, la genuinità dei nostri prodotti
interamente preparati con farina mulita a pietra del nostro mulino
Visita didattica al mulino
Proposta visita didattica
Il Fornaio dei Mulini Vecchi – Panificio e Mulino a Pietra
Antico forno dal 1900
La visita guidata presso la nostra azienda è un’esperienza unica per i ragazzi di tutte le età.
Durante la mattinata che passeremo insieme non solo visiteremo l’interno del panificio e scopriremo insieme il lungo processo di produzione del pane ma impasteremo insieme degli ottimi panini da portare a casa.
Dopo la merenda si farà visita al nostro antico mulino a pietra e si vedrà dal vivo come il chicco di grano si trasforma in farina.
Si parlerà di alimenti di qualità, di nutrizione, di benessere e di scienze alimentari insieme ai nostri esperti.
Indirizzata a: bambini e ragazzi di tutte le età. In base all’età, alle conoscenze già acquisite e all’interesse delle scolaresche si verterà su argomenti in maniera più o meno approfondita affrontando tematiche di interesse in modalità gioco o in modo più tecnico.
Orario delle visite: la visita didattica può essere programmata nell’orario diurno dalle ore 9.00 - 9.30 e ha la
durata di circa 2:30h – 3h.
Numero massimo di alunni: Si consiglia un numero massimo di 30 alunni al giorno più accompagnatori.
Superato il numero di 30 si procederà con visita in turni durante la stessa giornata.
Percorso didattico:
• Arrivo e accoglienza;
• Preparazione per l’ingresso in azienda;
• Visita al panificio e spiegazione di tutto il processo della produzione del pane;
• Laboratorio di preparazione del pane: ogni alunno formerà il suo panino personale da portare a casa;
• Merenda (focaccia e acqua);
• Visita al mulino a pietra in gruppetti con annessa spiegazione e donazione ad ogni ragazzo di un sacchetto di grano da piantare a casa;
nel frattempo…i panini sono stati messi in cella di lievitazione e ora e sono pronti per la cottura;
• Sforniamo i panini che verranno consegnati ad ogni alunno;
• E’ arrivato il momento di salutarci…alla prossima!
Referente: Dott.ssa Maddalena Paolillo